Maria Antonietta Centoducati

attrice,  regista, formatrice teatrale

Inizia il lavoro di attrice molto giovane e si diploma presso la prestigiosa Accademia dei Filodrammatici di Milano. Si è laureata col massimo dei voti in Lettere con indirizzo in Storia del Teatro e dello Spettacolo con il Prof. Luigi Allegri presso l’Università di Parma.  La  sua formazione è ricca di esperienze con diversi maestri del teatro internazionale come  Marcel Marceau, Michel Azama, Josè Sanchis Sinisterra, il Living Theatre, Laura Curino, Danio Manfredini, Nicolaij Karpov, Daniele Salvo, Leo Muscato e tanti altri.  Nel 2006 ha seguito  il Corso di Alta Formazione in Teorie e Linguaggio dello Spettacolo  istituito dall’Università degli Studi di Parma in collaborazione con l’Accademia Verdi Toscanini.  Lavora attivamente come attrice e collabora con varie compagnie di prosa professioniste, e con l’Associazione di  Improvvisazione Teatrale “Imprò”  e nel 2012 partecipa come attrice ai Campionati Mondiali di Improvvisazione Teatrale nella squadra dell’Italia.
•    Laura in Materie Letterarie con tesi in Storia del Teatro e dello Spettacolo,conseguito presso l’Università degli studi di Parma con il professor Luigi Allegri – 1993
•    Diploma di Dizione e Recitazione conseguito presso Accademia dei Filodrammatici di Milano -1994
•    Corso di Improvvisazione Teatrale (durata due anni) con la LIIT Lega Italiana Improvvisazione Teatrale, attuale IMPRO’. E’ attrice/giocatrice con i professionisti dall’ottobre 2001 e nel 2012 ha partecipato ai Mondiali di Improvvisazione Teatrale
•    Corso di Alta Formazione in Teorie e Linguaggio dello spettacolo  istituito dall’Università degli Studi di Parma in collaborazione con l’Accademia Verdi Toscanini (Gennaio 2006)
•    E’ docente in  ruolo di ITALIANO E STORIA presso l’Istituto di Istruzione Superiore Blaise Pascal di Reggio Emilia

Accanto al lavoro di attrice  M. Antonietta Centoducati dal 1990 è formatrice e conduttrice di Corsi di Teatro nelle scuole superiori  e conduce con il regista Gianni Binelli diversi Laboratori di Dizione e Recitazione di vario livello con gli adulti, Laboratori di Teatro Terapia presso il Centro Salute Mentale di Carpi, col Ceis di Reggio Emilia, Presso la Casa Circondariale “La Pulce” di Reggio Emilia. Tra gli spettacoli/eventi più importanti degli ultimi anni, ricordiamo:  “FEDRA” di Marina Cvetaeva, per la regia di Antonella Panini; nell’estate del 2006 è  la protagonista femminile dello spettacolo-evento tra le rovine del Castello di Canossa (Reggio Emilia)  ENRICO IV di Pirandello,  con la Compagnia Teatrale MachbethTeatre, poi seguono altri spettacoli classici, tra cui “LE RELAZIONI PERICOLOSE” di Laclos e i “DIALOGHI DELLE CARMELITANE” di Bernanos, regia di Ludovico Parenti “LA VOCE UMANA” di Cocteau, regia di Christine Dubois “ANTIGONE” di Jean Anohuil regia di Gianni Binelli, “IFIGENIA” di Marguerite Yourcenar regia di Gianni Binelli e tanti altri.   Nel 2010 ha partecipato, come attrice  alla produzione RAI  di  RIGOLETTO di Verdi, interamente girato a Mantova e con la regia di MARCO BELLOCCHIO. Sempre nel 2010 per il Comune di Reggio Emilia Assessorato Pari Opportunità ha partecipato in qualità di autrice, regista e attrice al progetto Laboratorio Donne Attrici che è sfociato nello spettacolo “SPETTINATE”.  Nell’estate 2012 e’ la protagonista del Docu-Film su MADRE ANNA MARIA ADORNI girato a Parma a cura di Operart, ad Aprile 2013 interpreta  un’altra figura femminile molto intensa, la moglie di Giuseppe Verdi, Giuseppina Strepponi nel Concerto /Evento “QUANDO PENSO A VERDI” presso la Reggia di Colorno e il Teatro Comunale di Busseto (Parma) per la regia di Eddy Lovaglio.
Il suo repertorio è ricco di  teatro classico e storico ma  è molto impegnata anche nel repertorio di teatro civile e sociale e scrive lei stessa i testi degli spettacoli che interpreta tra cui, tra i recenti,  “Il sorriso di Elettra. Donne in lotta con la Mafia”, “Due eroi italiani” su Falcone e Borsellino, “Sabrina e le altre” sul precariato al femminile, “Il Vento sul cuore” sullo sterminio del popolo ebraico, “Mai devi dire” sulla violenza contro le donne, “Domani ti ammazzo di botte” sul bullismo dei ragazzi e delle ragazze, “Anita, amata mia” sulla vita di Anita Garibaldi, “Con la violenza, la pietà” su tematiche legate alla Resistenza  “Voci dalla polvere”, uno spettacolo/denuncia  sull’Ilva di Taranto,  “Portami un fiore rosso” sulla vita del partigiano Felice Montanari (Nero) “La neve sulle labbra” sulla Prima Guerra Mondiale. Molto impegnata anche a scrivere e interpretare testi su personaggi di storia locale: uno sulla figura di Giuseppe Carretti (ex sindaco di Cadelbosco Sopra ed ex partigiano) uno su Attilio Gombia, anch’egli partigiano ed ex sindacalista e  uno sui Martiri di Villa Sesso
Da anni studia e interpreta il personaggio di MATILDE DI CANOSSA, raffinando la sua interpretazione della Grancontessa in modo profondo e coinvolgente. Il suo incontro con “Matilde” avviene nel 1997: interpreta Adelaide di Savoia nello spettacolo/evento “CANOSSA” di Giuliano Grasselli, regia di Ivo Guerra. Negli anni successivi ha modo di interpretare di nuovo Matilde nel Recital “LA GRANCONTESSA” dal libro di Edgarda Ferri, nelle corti e nelle Pievi di Reggio e Parma, tra cui Montecchio Emilia, Castellarano, Canossa (al castello). Negli ultimi tre anni interpreta Matilde nella Chiesa di Quattro Castella  il 26 Dicembre 2010 “UN NATALE DI 900 ANNI FA”, il 26 Dicembre 2011 “MATILDE DI CANOSSA: POTERE E SOLITUDINE” e il 26 Dicembre 2012 “ UN NATALE DI 900 ANNI FA” con la cantante lirica Elena Rossi . Inoltre nel Maggio 2012 partecipa al  47°Corteo Storico Matildico di Quattro Castella interpretando Matilde in un momento teatrale all’interno del Corteo. Nel Luglio 2013 è di nuovo Matilde nello spettacolo “MATILDE: DONNA E REGINA” Concerto/Spettacolo con il coro “Ensemble Amorosa Vox” diretto da Annalisa Vandelli presso la Rocca di Castellarano (Reggio Emilia).  Grazie all’amore maturato negli anni per la figura di Matilde ha recentemente scritto un testo teatrale  “MATILDE”, un viaggio nella biografia della contessa Matilde di Canossa  con uno sguardo particolare a Matilde “donna”  con la regia di Antonio Fava,   che ha debuttato il 22 Giugno 2013 ai Chiostri di San Domenico a Reggio Emilia nell’ambito del Festival “Donne, Uomini &..Potere” organizzato dal Comune di Reggio Emila e replicato nello splendido scenario del Parco della Bonifica di San Siro a San Benedetto Po.
Il 1° Settembre 2013  ha interpretato MATILDE DI CANOSSA al XXIII° Corteo Storico Matildico di Canossa (Re) ed è ancora Matilde il 31 Maggio 2015  nel prestigioso e importante  50° Corteo Storico Matildico di Quattro Castella accanto al cantante Matteo Setti . Attualmente è in tournèe con il nuovo spettacolo dedicato al NOVECENTENARIO della morte della Grancontessa “GENNAIO 1077:L’INCONTRO” con l’attore Gianni Binelli nel ruolo di Enrico IV, regia di Antonio Fava.  Inoltre fa parte del kast dello spettacolo IL FALSO OSPITE di Lazzaro Spallanzani, regia di Andrea Dalla Zanna, che ha debuttato in prima nazionale l’8 ottobre 2013 presso il teatro Boiardo di Scandiano.
Ha fondato la Compagnia EVOCANTO TEATRO insieme all’attore Gianni Binelli,  al Pianista Ovidio Bigi e alla cantante Sabrina Paglia.

Per l’anno 2016 è in programma, oltre a una serie di spettacoli classici,  l’allestimento di uno spettacolo sulla truffa “Truffati!!!” in collaborazione con Federconsumatori di Reggio Emilia; uno spettacolo sulle morti bianche e la sicurezza sul lavoro “Bianco sporco”  in collaborazione con la Bonifica di Reggio Emilia; uno spettacolo dedicato alla figura della cantante Mia Martini “Il mio nome, Mimì” con la Compagnia EVOCANTO TEATRO e la cantante Sabrina Paglia; uno spettacolo dedicato al 71° Anniversario della Resistenza “E venne l’alba”

Matilde di Canossa Testi teatrali
Matilde di Canossa Testi teatrali

Per chi ama la letteratura teatrale, il piacere è leggere quei testi che poi andranno in scena, ad esempio di Shakespeare, Brecht, Beckett, Jarry o Pirandello, mettendosi nei panni del regista e immaginando tutto ciò che il palcoscenico può do [...]

Autore: Maria Antonietta Centoducati
Quattro stagioni, non di più
Quattro stagioni, non di più

Poesia d'uomo e di città Poesia di donna e di cuore Poesia di pittura educatissima

Autori: Sergio Bevilacqua, Maria Antonietta Centoducati, Marino Iotti